Cintura
Calendula
Calendula
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Con il suo arancione acceso questo fiore cresce nei prati d’alta montagna creando forti contrasti con la natura circostante.
Il cordino blue fantasy accentua il forte contrasto tra questi due colori opposti ma complementari che ci regalano un senso di benessere e tranquillità.
Share




Guida alle taglie CINTURE
taglia | circonferenza del girovita | misura totale della cintura |
XXS | 60 cm | 75 cm |
XS | 70 cm | 85 cm |
S | 80 cm | 95 cm |
M | 90 cm | 105 cm |
L | 100 cm | 115 cm |
XL | 110 cm | 125 cm |
XXL | 120 cm | 135 cm |
XXXL | 130 cm | 145 cm |
Contenuto comprimibile
Materiale
PELLI DI FOCA
Le cinture/collari sono fatti in tessilfoca (‘’pelli di foca’’) riciclata, costituita da fibra naturale (lama mohair), fibra sintetica o miste. Tutte le pelli da noi utilizzate sono recuperate in quanto non più utilizzabili per la pratica dello sci alpinismo. Anche gli inserti delle fibbie e i passanti sono fatti con ritagli di pelli.
Altre informazioni
TRATTAMENTO
Tutti i prodotti SkinsBelts sono interamente lavabili utilizzando semplicemente acqua tiepida e, se necessario, un po di sgrassatore o sapone naturale. Per rimuovere macchie ostinate si può utilizzare una spazzola o spugnetta morbida con cui strofinare delicatamente il prodotto.
In caso di sfilacciatura ai bordi delle cinture o dei collari è possibile rimuovere i fili semplicemente utilizzando una forbice.
Per le fibbie e le medagliette dei collari è necessario sciacquare con acqua dolce dopo l’immersione in mare e non utilizzare spugne abrasive.
CERTIFIED
Su tutti i prodotti marchiati SkinsBelts è attiva la garanzia a vita, questo vuol dire che per qualsiasi problema dovuto alla produzione o ai materiali utilizzati, contattandoci ripareremo gratuitamente la vostra SkinsBelts.
ECO-FRIENDLY
Reuse It Differently è il nostro motto ed è l’idea che sta alla base dell’intero progetto.
Riutilizzare un materiale o un oggetto ridandogli una seconda vita è un azione necessaria e indispensabile per andare contro il consumismo di massa che da anni inquina il nostro pianeta a discapito delle piccole imprese e favorendo le multinazionali.